AVVISI - EVENTI !!!
EVENTO DEFINITO COMPLETAMENTE
EVENTO DEFINITO COMPLETAMENTE
99
Off Road
6000
Moto Turistico con Sfida
Difficoltà Medio Alta
70%
Monocilindrica, Bicilindrica, Maxienduro, Scrambler
Tassello
Trasporto Bagagli, Cene, Colazioni, Pranzi, Recupero Moto, Medico al Seguito, Gadgets di partecipazione, Noleggio Stumenti di tracciatura (con cauzione)
Gps
Gibraltar Race è l’ Adventure Challenge aperta agli amatori di almeno 18 anni e con una patente di guida valida per la moto che stanno guidando.
Ogni moto deve essere omologata per la circolazione nel Paese in cui è immatricolata. Tutti i documenti, le targhe e l’assicurazione devono essere validi nei paesi attraversati minimo 7 giorni dopo la fine dell’evento.
Sono ammesse tutte le moto adatte all’uso su strada e fuoristrada.
Ogni pilota per prendere parte alla Gibraltar Race deve conoscere ed accettare il Regolamento Generale .
Gibraltar Race è riservato ai motociclisti. Sono ammesse tutte le moto adatte all’uso su strada e fuoristrada.
Moto e piloti sono suddivisi nelle seguenti classi e categorie:
Classe 21 : tutte le moto con motore pluricilindrico (non monocilindriche quindi) con ruota anteriore da 21″
Classe 19 : tutte le moto con motore pluricilindrico (non monocilindrico quindi) con ruota anteriore da 19” o meno
Classe SC : tutte le moto monocilindriche
Categoria Team: tutte le moto iscritte in un team di 3 piloti.
L’Organizzazione trasporterà da bivacco a bivacco, senza costi aggiuntivi, n. 1 cassa (dimensioni 80x40x40 o 80x35x45 cm per un peso massimo di 30 kg.) per ogni partecipante. La cassa può contenere effetti personali, vestiti, attrezzi e pezzi di ricambio della moto. Qualsiasi cassa in più può essere trasportata su richiesta (inviata entro e non oltre 30 giorni prima dell’inizio della Gibraltar Race). Il costo è di Euro 100 per ogni cassa in più. Eventuali altri bagagli di forma e dimensioni diverse non verranno trasportati.
Ai veicoli e al personale iscritto sarà consentito l’ingresso e la sosta nelle aree bivacco e l’accesso al percorso come specificato nel Regolamento Generale . Saranno inoltre fornite le assistenze con un localizzatore GPS e, giorno per giorno, le coordinate e l’indirizzo del prossimo bivacco.
Il servizio viene svolto con ambulanze 4×4 con paramedici e medici e con l’ unità medica mobile ai bivacchi. Sono previsti il soccorso del pilota e il suo trasporto al pronto soccorso idoneo più vicino, la diagnostica e gli interventi di emergenza e, se necessario, il rimpatrio (tramite assicurazione convenzionata). Tuttavia è consigliabile avere una polizza assicurativa personale contro gli infortuni valida per l’estero.
Tutto il percorso per i piloti e per le persone coinvolte nella Gibraltar Race sarà aperto al traffico . Per questo motivo è obbligatorio attenersi alle regole per viaggiare su di essi. Ci saranno le seguenti due tipologie di percorsi:
Nonostante la Gibraltar Race si svolga in Europa è consigliabile che le moto abbiano un’autonomia minima di 150 chilometri. Ci sono molte stazioni di servizio, ti consigliamo di fare rifornimento ogni volta che è possibile.
L’Organizzazione si adopera per prevenire gli incidenti o per mitigarne la gravità attraverso le seguenti avvertenze:
Per un evento di successo è necessaria la collaborazione dei piloti. Devono ricordarsi di:
In caso di incidente, l’ intervento tempestivo dipende principalmente dai piloti:
Per questi motivi è obbligatorio avere con sé durante la Gibraltar Race l’equipaggiamento minimo di sicurezza indicato nel Regolamento Generale e un telefono cellulare carico e acceso.
NON si può partecipare con passeggero
staff@motoreprter.it
3889009001
Tesseramento non Necessario
Aggiungi una recensione