Tipo Itinerario
On Road
On Road
in giornata
Si parte dalla fiera si entra in A4/E64 per poi uscire a Cinisello B.-Sesto S.G verso Cinisello B.-Sesto S.G. Dopo mantenere la destra al bivio, seguire le indicazioni per Monza/Lecco ed entrare in Strada Statale 36 del Lago di Como. Una volta raggiunto Monza si punta verso Vimercate, per poi arrivare a Casatenovo. Dopo una veloce sosta si riparte in direzione Barzanò, Cologna-Caraverio e Galbiate, dove si inizia a sentire la vicinanza con il lago di Lecco, ramo del Lago di Como. Arrivati a Pescate prendiamo la statale 36 e attraversiamo il lago prima di arrivare a Lecco. Da qui saremo accompagnati dal passaggio lacustre che si staglia sulla sinistra, mentre ci avviciniamo a Mandello del Lario. Dopo aver preso l’uscita per Varenna/Mandello/Abbadia Lariana, prendiamo Via Nazionale e puntiamo a dove è nato il mito Moto Guzzi. Una volta arrivati, dopo aver scattato una foto ricordo davanti agli storici stabilimenti, è consigliata una visita al Museo Moto Guzzi.
Le Torri Bianche, tre grattacieli che sfiorano i 100 metri di altezza con un centro commerciale e un cinema multisala. Per la loro forma appuntita in cima, sono chiamate anche “matitoni”; il peculiare colore bianco che le caratterizza è dato dal cemento martellinato. Il complesso, che sorge di fianco alla Tangenziale Est (via Torri Bianche 1), è stato inaugurato negli anni ’90.
Continua la tua passeggiata in via Cavour per arrivare alle due torri del Ponte di San Rocco, che attraversa il Molgora : si tratta del solo ponte fortificato medievale non abbattuto in Lombardia.
Uscito da via San Francesco d’Assisi, puoi svoltare a destra in via Santa Caterina, e poi ancora a destra in via Gallarati Scotti: al civico 13 sorge Villa Gallarati Scotti, edificio con ampia corte a U che deve le proprie forme neoclassiche all’architetto Simone Cantoni (lo stesso che si occupò, tra l’altro, di Villa Perego a Inverigo)
NEI DINTORNI DEL BRESCIANO
Questo itinerario ci farà scoprire il bresciano e i suoi dintorni, partendo proprio da Brescia, una città antica le cui origini nascono oltre 3 200 anni fa in più ha un rilevante patrimonio artistico e architettonico: i suoi monumenti d’epoca romana e longobarda sono stati proclamati dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’umanità per arrivare a Montichiari anch’essa piena di relitti storici e monumentali.
Siamo pronti per circa 127 km di puro Bresciano.
Usciamo dalla città in direzione Travagliato e procediamo per Orzinuovi sulla SP 235.
Oltrepassiamo il paese e andiamo in direzione Villachiara e Villagana, continuiamo poi per Padernello ancora sulla SP 11.
Arriviamo poi a Verolavecchia e dopo a Pontevico fino a raggiungere Pralboino.
Da qui imbocchiamo la SP 64, passando Gambara e andiamo verso Remedello.
Dal borgo usciamo verso Mezzane e Carpenedolo.
Proseguiamo poi per Montichiari ed entriamo nella città.
Assolutamente da non perdere è il Castello di Brescia, è uno dei più ampi d’Italia ed è perfettamente conservato.
Una grande opportunità per conoscere la storia di Brescia, dall’Alto medioevo alla dominazione di Venezia (1426), alla conquista dei Francesi (1509), al ritorno dei veneziani e al dominio austriaco. Nel 1849, questo spazio fu teatro delle famose 10 giornate di Brescia e nel 1945 all’interno di esso furono fucilati alcuni degli esponenti della Resistenza.
Dentro al castello c’è tutto da, un doppio ponte levatoio alla camminata intorno al mastio, dei tour sotterranei e due musei, il Museo delle Armi Luigi Marzoli e il Museo Del Risorgimento.
#lombardia #italia #italy #milano #ig #brescia #bergamo #nature #picoftheday #varese #milan #como #photography #igerslombardia #landscape #travel #love #photooftheday #covid #igersitalia #pavia #lecco #instagood #lombardy #foto #lagodicomo #piemonte #pics #photo #bhfyp
Aggiungi una recensione